Biblioteca Capitolare

Quindici secoli di storia, tra codici manoscritti, incunaboli e pergamene: un patrimonio inestimabile di conoscenza e bellezza

La Biblioteca Capitolare di Monza rappresenta un centro culturale di straordinaria importanza sia per la quantità – fissato già negli anni Sessanta dallo studio di Belloni e Ferrari in 253 manoscritti, di cui ben 176 anteriori al 1500  – sia per la qualità del materiale in essa conservato.

La prima testimonianza relativa alla presenza di codici presso la Basilica di San Giovanni Battista è la lettera del 603 di Papa Gregorio Magno a Teodolinda, in cui viene menzionato il dono di un evangelario, di cui è tuttavia rimasta solo la celeberrima sovracoperta.

A partire dalla sua fondazione, il complesso è stato un polo di intensa attività culturale e didattica, orientata principalmente alla formazione del clero, come conferma la presenza di codici destinati alle celebrazioni liturgiche e alla formazione scolastica.

Come consultare

È possibile consultare il patrimonio della Biblioteca Capitolare solo su appuntamento e previa autorizzazione della Direzione.

Inviare una mail a [email protected] specificando in dettaglio il manoscritto oggetto della consultazione e lo studio in corso, i dati/contatti del richiedente.

L’elenco dei manoscritti, con una descrizione introduttiva, è pubblicato su: http://manus.iccu.sbn.it/index.php nella sezione Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza.

Regolamento

L’accesso è consentito solo con l’assistenza del personale qualificato della Fondazione Gaiani e dopo aver depositato borse, zaini, macchine fotografiche, cellulari, bibite e cibo.
Non è possibile effettuare scatti fotografici o video.
Tale materiale sarà fornito – quando possibile – solo dalla Fondazione Gaiani.

Utenti ammessi alla biblioteca: universitari, studiosi.

Dal Bookshop del Museo
LA CAPPELLA DI TEODOLINDA
nel Duomo di Monza Atlante iconografico
A cura di Roberto Cassanelli
Fotografie di Piero Pozzi
Ed. Fondazione Gaiani (ottobre 2016)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Presentazione dell’offerta educativa per l’anno scolastico 2025/2026

Il museo: spazio speciale di educazione e crescita martedì 9 settembre 2025 alle h. 10.30presso…

Leggi tutto...

Il questionario di Estorre è online!

5 minuti del tuo tempo per far parte del Museo partecipativo. Questo questionario nasce con…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su