Il Culto del Santo Chiodo

Da san Carlo ai giorni nostri: una tradizione che continua

Le celebrazioni della festa del Santo Chiodo si fanno risalire al 1576, anno in cui san Carlo Borromeo portò in processione la reliquia per le strade di una Milano flagellata dalla peste.

Da allora fino ad oggi, ogni anno in occasione della festa dell’Esaltazione della Santa Croce, a ricordo di tale evento, a Milano come a Monza si svolgono riti e celebrazioni.

A Monza, nella terza domenica di settembre, la Corona Ferrea viene inserita in una croce reliquiario che, con l’Arciprete del Duomo scortato dagli Alabardieri, attraversa le vie della città in processione fino a ritornare in Cappella di Teodolinda per la venerazione della reliquia da parte dei fedeli.

Allo stesso modo a Milano il Santo Chiodo, oggi conservato nell’abside del Duomo, a 40 metri di altezza, viene portato a terra durante il rito della Nivola in cui l’Arcivescovo, salendo su una struttura – a forma di nuvola appunto – ideata nel XVII secolo e decorata in cartapesta, viene sollevato da un argano fino a raggiungere il tabernacolo.

Anche qui la reliquia rimane esposta all’adorazione dei fedeli per 40 ore, prima di essere nuovamente riposta.

Dal Bookshop del Museo
GLI ALABARDIERI DEL DUOMO DI MONZA
300 anni al servizio della Corona Ferrea
A cura di Roberto Cassanelli
Ed. Fondazione Gaiani (gennaio 2018)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Appuntamento con Medfest in Museo

L’edizione 2025 di Medfest, Medioevo Festival in Lombardia, giunto alla sua quarta edizione, fa tappa…

Leggi tutto...

Estorre: risultati del questionario

Si è conclusa domenica 14 settembre l’iniziativa che ha visto protagonisti i visitatori del Museo…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su