Area Stampa

Area Stampa: via Frisi, 26 – 20900 Monza, Italy

Orari: dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Telefono: 039 326 383
E-mail: [email protected]

Per accredito giornalisti

Stai scrivendo un articolo su di noi? 
Scrivi a [email protected] per accreditarti con la nostra area stampa, programmare la tua visita da noi, richiedere immagini o materiali e per essere inserito nella nostra cartella stampa.

Comunicati Stampa

Estorre, dal chiostrino del Duomo a…

domenica 21 settembre, alle ore 10.30, Fondazione Gaiani, Museo e Tesoro del Duomo di Monza invita tutti all’incontro “Estorre, dal chiostrino del Duomo a…” durante il quale verranno resi pubblici i risultati del questionario e narrate le prime fasi di lavoro che hanno favorito e condotto alle analisi scientifiche sulla mummia.
L’appuntamento sarà occasione per svelare il responso della comunità circa la nuova collocazione del corpo di Estorre – esposto in Museo alla vista dei visitatori o altrove? – oltre che per comunicare i dati e i risultati precisi dell’iniziativa e condividere parte della “memorie” dei visitatori.
Al momento di confronto prenderanno parte Michele Riva e Roberto Mazzagatti, che, con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, hanno favorito l’avvio degli studi sul corpo di Estorre. Interverrà anche la Direttrice del Museo, Rita Capurro.

Scarica Comunicato Stampa

Presentazione dell’offerta educativa per l’anno scolastico 2025/2026

Fondazione Gaiani – Museo e Tesoro del Duomo di Monza, in collaborazione con Associazione Art-U e Associazione Guidarte, vi invita a scoprire le proposte di Servizi Educativi per le scuole per l’anno scolastico 2025/2026.
Il Museo diventa uno spazio unico di educazione e crescita, pronto ad accogliere studenti di ogni età – dall’infanzia alle superiori – e ad accompagnarli in percorsi speciali, studiati in collaborazione con associazioni esperte del settore, allo scopo di scoprire e sperimentare, prendendo il patrimonio del Duomo di Monza come punto di partenza per creare occasioni di accesso al sapere, di riflessione e di crescita personale.
Per Fondazione Gaiani è di vitale importanza ricoprire un ruolo attivo nella promozione dello spazio museale come centro di educazione e partecipazione attiva, così che le nuove generazioni possano riconoscere nel Museo un luogo centrale per la vita della comunità e contribuire così all’incremento della sensibilizzazione e della partecipazione nell’ambito dei beni culturali.

Scarica Comunicato StampaRichiedi CARTELLA IMMAGINI a [email protected]

Il ritorno di Estorre. Il museo partecipativo

“[…] I musei operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione della comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.”
La definizione di ICOM (Praga, 24 agosto 2022) traccia un profilo dell’istituzione museale ben diverso da quello del passato: il Museo e Tesoro del Duomo di Monza vuole muovere i primi passi per allinearsi a questa visione partecipativa. Inizieremo coinvolgendo la comunità monzese nel progetto “Il ritorno di Estorre”.

Per questo, tutti i visitatori residenti a Monza avranno diritto a uno sconto speciale sul biglietto di ingresso al Museo, dal 15 luglio fino al 14 settembre: esibendo un documento di identità, potranno accedere al prezzo speciale di € 2,00.
In occasione della visita, verrà chiesto ai visitatori di rispondere a piccolo questionario che riguarda proprio Estorre Visconti, e rivolgendosi al personale si potranno avere informazioni ulteriori. Il Museo punta così a fare tesoro non solo delle opinioni dei visitatori in questo delicato e importante momento di trasformazione, ma anche a raccoglierne i ricordi e le testimonianze, perché per crescere e custodire la comunità, un museo ha bisogno anche della memoria viva di chi lo frequenta.

Scarica Comunicato StampaRichiedi CARTELLA IMMAGINI a [email protected]

Monza e Vigevano. Per un altare di Stefano de’ Fedeli

Fondazione Gaiani – Museo e Tesoro del Duomo di Monza vi invita a scoprire un tesoro nascosto dell’arte lombarda e a partecipare a questa importante celebrazione del patrimonio culturale italiano.

La mostra Vigevano e Monza. Per un polittico di Stefano de’ Fedeli nasce dalla collaborazione tra due realtà museali e due città legate dal filo sottile e prezioso di un’opera d’arte scomposta e poi dispersa: il polittico di San Giovanni Decollato.

Dal 18 gennaio al 13 aprile 2025, il Museo e Tesoro del Duomo di Monza ospiterà la tavola raffigurante santa Caterina d’Alessandria e san Benedetto, confluita nelle collezioni del Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano, e per l’occasione esposta al fianco delle tavole già presenti nelle collezioni del museo monzese e raffiguranti rispettivamente la Decollazione di san Giovanni Battista e i santi Pietro e Paolo.

Scarica Comunicato StampaRichiedi CARTELLA IMMAGINI a [email protected]
Dal Bookshop del Museo
INTORNO A TEODOLINDA
Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi
A cura di Massimiliano David
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2019)
vai al Bookshop
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su