Il Trecento

La ricostruzione gotica e Matteo da Campione

Più volte ampliata e restaurata nel corso di questi secoli, a partire dall’anno 1300 la chiesa fondata da Teodolinda fu sostituita da un nuovo edificio, la cui costruzione, patrocinata dai Visconti, si protrasse per tutto il XIV secolo.

È questo il Duomo gotico che ancora oggi possiamo ammirare, per quanto in una veste diversa da quella originale, a causa dei numerosi rimaneggiamenti portati alla struttura e al suo apparato decorativo tra il XV e il XIX secolo.

Ispirata agli esempi delle coeve chiese francescane, la nuova basilica, conclusa nel 1346, ebbe una struttura a croce latina, fornita di un corpo longitudinale a tre navate coperte a capriate lignee e di un’abside piana preceduta da un transetto con volte a crociera.

Per l’altare maggiore, tra il 1350 e il 1357, l’orafo milanese Borgino dal Pozzo realizza un paliotto in argento dorato, smalti e pietre dure, ornato con le Storie di san Giovanni Battista e tutt’oggi conservato in loco.

A partire dal 1360 circa l’edificio subì una radicale trasformazione: forse per competere con le maggiori cattedrali europee, la chiesa venne infatti ampliata tramite l’aggiunta di altre due navate laterali divise in cappelle, l’erezione di una grandiosa facciata a vento divisa in cinque campi e la costruzione, alla fine del secolo, di due vaste cappelle ai lati del presbiterio.

Protagonista di questa fase dei lavori fu l’architetto e scultore Matteo da Campione, che diresse il cantiere fino al 1396, data della sua morte.

A lui si deve, in particolare, il progetto della facciata, con guglie, edicole e un fastoso rivestimento lapideo a bande bicrome, al centro del quale si apre un magnifico rosone a sedici antelli, circondato da una vasta cornice in marmo a formelle traforate.

Allo stesso Matteo spetta anche il pulpito che troneggia nella navata maggiore (e dal quale proviene la cosiddetta Lastra dell’Incoronazione, oggi collocata nel transetto settentrionale), mentre è scomparso il battistero da lui progettato, così come sono stati distrutti quasi tutti gli affreschi trecenteschi che dovevano ornare l’interno.

A testimoniare il fasto della decorazione gotica della chiesa resta tuttavia la celebre Cappella di Teodolinda, a sinistra del presbiterio, sulle cui pareti la bottega degli Zavattari affrescò tra il 1441 e il 1446 un vasto ciclo con Storie della Regina, considerato dagli studiosi come uno dei massimi capolavori della pittura del gotico internazionale.

Dal Bookshop del Museo
Duomo di Monza - Dizionario
Direzione scientifica: Roberto Cassanelli, Renato Mambretti, Giustino Pasciuti
Prefazione di S.E. Card. G. Ravasi
Ed. Fondazione Gaiani (marzo 2020)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

2 giugno al Museo!

La Festa della Repubblica cade di lunedì e per questo il Museo fa apertura straordinaria!…

Leggi tutto...

Le pillole di storia dell’arte con la Direttrice

In occasione delle Giornate di Valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici, il Museo e Tesoro del…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su