Il restauro

Vicende conservative e interventi dal XVIII al XX secolo

La complessa storia conservativa delle Storie di Teodolinda registra, oltre a numerosi interventi sulle pitture, anche un tentativo di radicale distruzione agli inizi del Settecento, fortunatamente sventato dal cardinale Erba Odescalchi, che ne promosse la copia a disegno da parte di un pittore locale.

Purtroppo un sedicente restauratore Valentini Napoletano grattò via tutto l’oro, impiegato a profusione dagli Zavattari.

Un importante momento è segnato dai lavori eseguiti in cappella da Luca Beltrami alla fine dell’Ottocento, che comportarono anche la pulitura dei dipinti e la realizzazione di una prima sistematica campagna fotografica, opera di Carlo Fumagalli.

Una seconda campagna, questa volta a colori, fu realizzata a seguito del restauro diretto da Ottemi Della Rotta nel 1960-61. Studi sistematici, in funzione di un nuovo intervento complessivo, furono condotti nel 1989-91.

Dal Bookshop del Museo
MONZA dai Longobardi agli Asburgo
Mappa tematica della città
Ed. Fondazione Gaiani (aprile 2018)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

2 giugno al Museo!

La Festa della Repubblica cade di lunedì e per questo il Museo fa apertura straordinaria!…

Leggi tutto...

Le pillole di storia dell’arte con la Direttrice

In occasione delle Giornate di Valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici, il Museo e Tesoro del…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su